• Home
  • L'agriturismo
  • Gli appartamenti
  • Area contatti
  • Come raggiungerci

Menu Principale

  • Home
  • L'agriturismo
  • La Madonna del passero
  • Gli appartamenti
  • Prezzi e prenotazioni
  • Area contatti
  • Come raggiungerci
  • Scheda disponibilità e prenotazione

Mete turistiche

  • Itinerari naturalistici
  • Itinerari culturali
  • Itinerari termali
  • Itinerari enogastronomici
  • Sagre ed eventi
  • Dintorni

Photogallery

  • Il KIWI
  • Il MELO
  • Il parco
  • Il portico
  • Frutta
  • In notturna


Sagre ed eventi

 

Durante il periodo estivo nei paesi del corcondario si svolgono le seguenti manifestazioni:

 

Gennaio - Giugno Civitella D'Agliano Per...Bacco: Incontri mensili per degustazioni guidate di vini. Svariate cantine provenienti dal Lazio dalla Toscana e dall'Umbria arricchiscono l'evento. Le degustazioni saranno guidate da un qualificato sommelier A.I.S.



1 Agosto - 17 Agosto Montefiascone
Festa del vino "in cantina con Defuk": all'interno del giardino comunale si rivive la leggenda dell'Est! Est!! Est!!! La festa è arricchita da spettacoli vari, cantine medioevali aperte con itinerario enogastronomico.


2 Agosto - 10 Agosto Marta
Festa del Pescatore: in due fine settimana successivi, presso il lungolago del paese, cene a base di pesce di lago, cannaiola e dolci tipici locali.



6 Agosto - 10 Agosto Castiglione in Teverina
Festa del vino dei colli del Tevere: mostre, convegni, folklore e cantine aperte.



Secondo fine settimana di Agosto Acquapendente
Sagra della Rosticciana: gastronomia e musica nelle caratteristiche vie del borgo, località Trevinano.


Secondo fine settimana di Agosto Capodimonte
Sagra del Coregone: stando allestiti sul lungolago per la distribuzione di gustosi piatti a base di coregone.



Secondo fine settimana di Agosto Marta
Festa della Cannaiola: presso il lungolago del paese è possibile degustare cannaiola e dolci tipici locali.



Settimana precedente Ferragosto Arlena di Castro
Festività patronali e sagra dell'Ombrichello: stands di prodotti tipici e musica dal vivo accompagnano la sagra dell'ombrichello. A Ferragosto si rievoca presso le vie del centro storico la vita di San Rocco in cinque scenografie riproducenti i momenti salienti della vita del Santo.


Prima settimana di Agosto Onano
Sacra della lenticchia: lenticchia cucinata secondo le antiche ricette tradizionali. Accompagna la sagra la rappresentazione teatrale in dialetto onanese sui temi legati al territorio che riscuote ogni anno maggiore successo. Da ricordare anche la processione in onore si San Tifone, patrono di Onano, e la processione dell'Assunta.


11 Agosto Acquapendente
Sagra della bruschetta e fiera dell'aglio rosso di Proceno: degustazione di svariate bruschette e dell'aglio rosso di Proceno.

Settimana di Ferragosto San Lorenzo Nuovo
Festa di San Lorenzo Martire e Sagra degli Gnocchi: Musica, bancarelle ricche di artigianato e spettacoli in piazza arricchiscono la festa del patrono e la famosa sagra del posto.

Settimana di Ferragosto Acquapendente
Sagra delle pappardelle al cinghiale: degustazione del piatto speciale presso la località Torre Alfina.



Settimana di Ferragosto Grotte di Castro
Sagra della patata: Preparazione e degustazione di tutte i piatti a base di patata, apertura dei vini "carcerati", mercatino dell'artigianato nel centro storico e serate musicali.

Settimana di Ferragosto Graffignano
Sagra della lumaca: ogni giorno stands gastronomici di lumache cucinate secondo antiche ricette tipiche del posto, grigliate di carni e vino locale. Le serate sono generalmente accompagnate da orchestre musicali e film d'intrattenimento per i più piccoli.


Settimana di Ferragosto Civitella D'Agliano
Festa della pizza e della birra: tradizionale appuntamento gastronomico.



Ferragosto e settimana successiva Capodimonte
Sapori d'Estate: sagra di piatti tipici, carne alla brace e frittura di pesce presso il lungolago.



16 Agosto - 18 Agosto (o terzo fine settimana di Agosto) Valentano
Ceniamo Insieme: tradizionale sagra gastronomica in cui sono proposti i piatti tipici locali tra cui il famoso agnello "a bujone", trippa al sugo, salcicce e "facioli co' le cotiche" e "le bighe" al sugo di tonno.



Terzo o Quarto Fine Settimana di Agosto Acquapendente
Festa contadina ed Artigiana: folklore, tradizione, gastronomia e musica nel centro storico di Acqupendente.



Terzo o Quarto Fine Settimana di Agosto Graffignano
Sagra del Cinghiale: i cacciatori locali offrono le carni da loro cacciate cucinandole in vario modo. Stands aperti dal Venerdì alla Domenica.

23 e 24 Agosto Montefiascone
Festa di S. Bartolomeo: rito religioso e fiera dei canestri e delle merci, sagra della ciambella all'anice. Piazzale antistante il seminario Interdiocesiano "Barbarico" di Montefiascone.



Ultimo Fine Settimana di Agosto Acquapendente
Festa della Madonna del Santo Amore: rievocazione storica della "traslazione", fiera di San Bartolomeo, prodotti tipici, banchetto di Astorre, coreografie, musiche e piatti medievali. Località Torre Alfina.



Primo fine Settimana di Settembre: Farnese
Sagra della Pastorizia: dimostrazioni inerenti la preparazione di diversi piatti dell'antica tradizione contadina e degustazione di formaggi delle aziende locali, vino, olio e miele. La manifestazione, che prevede anche cene e colazioni, sarà accompagnata da giocolieri, musici e artisti da strada.



7 Settembre Montefiascone
Festa della Madonna Della Valle: giochi popolari, banda musicale, stands della porchetta e di altri prodotti tipici presso la Valle del Lago.



7 - 9 Settembre (o primo fine settimana del mese) Latera
Festa Patronale di S. Angelo martire: si ricorda l'arrivo delle spoglie del santo da Roma a Latera. In questi giorni si alternano giochi, musica, spettacoli, celebrazioni, processioni e ha luogo la tradizionale "Sagra del Biscotto".



8 Settembre San Lorenzo Nuovo
Madonna del Torano: processione durante la mattina e giochi medievali, degustazioni di panini, vino locale e biscotti nel pomeriggio ,nei dintorni della Chiesa della Madonna del Torano.

 

13 - 14 Settembre (o secondo fine settimana del mese) San Lorenzo Nuovo
Festa del SS. Crocefisso: celebrazione religiosa, processione, serata musicale, distribuzione di dolci, bevande ed estrazione di una lotteria.

 

_____ Agriturismo Il Passeretta V - Tutti i diritti riservati: e' assolutamente vietata la riproduzione di testi ed immagini. _____ Privacy _____ Condizioni d'uso _____