• Home
  • L'agriturismo
  • Gli appartamenti
  • Area contatti
  • Come raggiungerci

Menu Principale

  • Home
  • L'agriturismo
  • La Madonna del passero
  • Gli appartamenti
  • Prezzi e prenotazioni
  • Area contatti
  • Come raggiungerci
  • Scheda disponibilità e prenotazione

Mete turistiche

  • Itinerari naturalistici
  • Itinerari culturali
  • Itinerari termali
  • Itinerari enogastronomici
  • Sagre ed eventi
  • Dintorni

Photogallery

  • Il KIWI
  • Il MELO
  • Il parco
  • Il portico
  • Frutta
  • In notturna


Itinerari naturalistici

 

 

Riserva Naturale Monte Rufeno - Acquapendente (VT)

La riserva naturale di Monte Rufeno, istituita nel 1983, fa parte del sistema delle aree protette del Lazio e si estende per 2882 ettari nel territorio del Comune di Acquapendente al confine con l’Umbria e la Toscana: protegge estesi boschi, in un paesaggio collinare attraversato dal fiume Paglia. Predominano querceti misti, oltre a macchia mediterranea e rimboschimenti di conifere e ospita flora e fauna molto ricca con la presenza di specie rare.

Parco di Monte Peglia e Selva di Meana - Allerona (TR)

Comprende tre aree naturali protette separate tra loro, ma tutte ricadenti in un ambito più vasto che è quello di pertinenza della Comunità Montana Monte Peglia e Selva di Meana.

L’area più vasta è quella di Allerona-Selva di Meana, segue poi quella della Melonta-Bosco dell’Elmo, molto interessante sotto il profilo floristico-vegetazionale ed infine l’area protetta di San Venanzo, che comprende anche una zona vulcanica. L’ambiente montano del Gruppo Peglia è caratterizzato da cerrete, ma anche da estese pinete; ricchissima è la flora calcolabile in oltre un migliaio di specie.


Riserva naturale Selva del Lamone - Farnese (VT)

La riserva è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della maremma laziale lungo il confine con la Toscana, tra le propaggini settentrionali dei Monti Vulsini e quelle meridionali del complesso del Monte Amiata. Oltre duemila ettari su un tavolato di lave del vulcano Vulsinio di circa 50.000 anni fa.

Boschi a volte impenetrabili, di cerri e di latifoglie, querce e lecci, tra "murce" (piccole alture laviche su avvallamenti bui), anfratti spinosi, inghiottitoi e crateri d'esplosione simili ad anfiteatri lavici.


Sentiero dei briganti

Il Sentiero dei Briganti è un itinerario archeologico-naturalistico che si snoda nell'Alta Tuscia per circa 100 Km, dalla Riserva Naturale del Monte Rufeno, a nord di Acquapendente, fino alla città etrusca di Vulci, vicino a Montalto di Castro. Il percorso che si snoda su strade bianche e sentieri, è adatto a turisti che si muovono a piedi, a cavallo o in mountain bike.

Via Francigena

La Via Francigena che da Canterbury portava a Roma è un itinerario della storia, una via maestra percorsa in passato da migliaia di pellegrini in viaggio per Roma. Fu soprattutto all'inizio del secondo millenio che l'Europa fu percorsa da una moltitudine di anime "alla ricerca della Perduta Patria Celeste". Questa via attesta infatti l'importanza del pellegrinaggio in epoca medioevale: esso doveva compiersi prevalentemente a piedi (per ragioni penitenziali) con un percorso di 20-25 kilometri al giorno e portava in sé un fondamentale aspetto devozionale: il pellegrinaggio ai Luoghi Santi della religione cristiana. È noto come tre fossero i poli di attrazione per questa umanità in cammino: innanzitutto Roma, luogo del martirio dei Santi Pietro e Paolo; Santiago de Compostela, dove l'apostolo San Giacomo aveva scelto di riposare in pace e naturalmente Gerusalemme in Terra Santa. Il pellegrino inoltre non viaggiava isolato ma in gruppo e portava le insegne del pellegrinaggio (la conchiglia per Santiago de Compostela, la croce per Gerusalemme, la chiave per San Pietro a Roma). Va detto che queste vie di pellegrinaggio erano allo stesso tempo vie di intensi scambi e commerci e che le stesse venivano percorse dagli eserciti nei loro spostamenti.

 

_____ Agriturismo Il Passeretta V - Tutti i diritti riservati: e' assolutamente vietata la riproduzione di testi ed immagini. _____ Privacy _____ Condizioni d'uso _____