• Home
  • L'agriturismo
  • Gli appartamenti
  • Area contatti
  • Come raggiungerci

Menu Principale

  • Home
  • L'agriturismo
  • La Madonna del passero
  • Gli appartamenti
  • Prezzi e prenotazioni
  • Area contatti
  • Come raggiungerci
  • Scheda disponibilità e prenotazione

Mete turistiche

  • Itinerari naturalistici
  • Itinerari culturali
  • Itinerari termali
  • Itinerari enogastronomici
  • Sagre ed eventi
  • Dintorni

Photogallery

  • Il KIWI
  • Il MELO
  • Il parco
  • Il portico
  • Frutta
  • In notturna


Itinerari culturali

 

Castello di Montalfina - Castelgiorgio (TR)

In piena campagna, nei pressi dell'abitato di Castel Giorgio, sorge il castello di Montalfina. Esso risale all'undicesimo secolo e fu costruito a scopo difensivo. E' costituito da 4 torri poste ai vertici delle mura ed un torrione centrale sulla facciata principale. Costruito in pietra rossa, ha un cortile centrale con una chiesa ed un pozzo, entrambi risalenti al trecento.

 


MUSEI

- MUSEO TERRITORIALE DEL LAGO DI BOLSENA - Bolsena
- MUSEO DEL FIORE - Torre Alfina, fraz. di Acquapendente
- MUSEO CIVICO "F. RITTATORE VONWILLER" - Farnese
- MUSEO DEL COSTUME FARNESIANO - Gradoli
- MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI - Grotte di Castro
- MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO "PIETRO E TURIDDO LOTTI" - Ischia di Castro
- MUSEO DELLA TERRA - Latera
- MUSEO DELLA PREISTORIA DELLA TUSCIA E DELLA ROCCA FARNESE - Valentano
- MUSEO GEOLOGICO E DELLE FRANE - Bagnoregio
- MUSEO DELL'ARCHITETTURA DI "ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE" - Montefiascone

 


I FARNESE nella Tuscia

La Tuscia è considerata la terra d'origine della Famiglia Farnese; da qui l'illustre casato partì per quella rapida e felice scalata al potere che le consentì di dominare in Italia e in Europa, a cominciare dal soglio pontificio conquistato da Paolo III. Fu certamente Papa Paolo III ad avviare una tradizione di mecenatismo che qualificò la famiglia Farnese come fra le maggiori protettrici di letterati, artisti, musicisti; ne beneficiò la Tuscia, ne beneficiarono Roma, Parma, Piacenza.
Nonostante la fama del palazzo di Caprarola e del drammatico destino della città di Castro, arrivata a tutti noi, dagli studiosi e dagli addetti ai lavori, la Tuscia farnesiana rimane sostanzialmente ai margini degli studi e delle iniziative che in genere si riservano al nobile casato. Di qui la costruzione di un Itinerario farnesiano nella Tuscia che consenta di riscoprire, con i Farnese, la Tuscia stessa: un invito dunque, nelle loro terre d'origine, nei luoghi in cui il casato si rese forte, autorevole, prestigioso, dove continuò a tornare, anche quando la Storia lo vide primeggiare altrove, in Emilia, ma anche in Belgio, Francia e in Spagna.
 

_____ Agriturismo Il Passeretta V - Tutti i diritti riservati: e' assolutamente vietata la riproduzione di testi ed immagini. _____ Privacy _____ Condizioni d'uso _____